Manovre Salvavita Pediatriche
 

Croce Rossa Italiana - Comitato di Oleggio

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home

manovre salvavita pediatriche lungo ok

 "chi salva un bambino...  salva il mondo intero" 

La Croce Rossa Italiana da sempre si occupa di formazione e di educazione sanitaria promuovendo  su tutto il territorio nazionale percorsi informativi e/o formativi, in base alle linee guida internazionali (ILCOR) sulle manovre salvavita pediatriche, semplici manovre che possono fare la differenza. 

Questi percorsi tendono, in modo coordinato, ad aiutare ciascun individuo o gruppi di persone che sono a contatto con i soggetti in età pediatrica a conoscere, ad acquisire e saper eseguire azioni e modificare i propri comportamenti per mantenere e/o migliorare la salute dei bambini.

Il Progetto delle diffusione delle Manovre Salvavita Pediatriche ha come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su soggetti in età pediatrica vittime di arresto cardiaco improvviso o di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

Sempre più spesso vengono descritti incidenti tra le mura domestiche o nelle scuole, situazioni critiche che riguardano bambini vittime di eventi avversi a causa dell'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, come cibo, palline di gomma giochi, caramelle,... e se, non prontamente trattata, in pochi minuti potrebbe evolvere in arresto respiratorio al quale segue l'arresto cardiaco.

Secondo i dati dell'ISTAT il 27% delle morti classificate come "accidentali", nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato dall'inalazione di un "corpo estraneo" e/o cibo. Passando nelle fasce di età successive la percentuale diminuisce progressivamente, ma rimane tra le più significative tra le varie cause accidentali. E' importante, per evitare questi eventi, diffondere il più possibile non solo le Manovre Salvavita con le tecniche di disostruzione e di rianimazione cardiopolmonare di base, ma anche prevenire che ciò possa accadere.

Un dato importante da annotare è che chi assiste ai primi momenti dell'evento di solito non è adeguatamente formato ad intervenire o richiedere l'intervento dei soccorsi qualificati. IL NON SAPERE genera errori: prendere per i piedi un bambino che è ostruito e che sta soffocando, o peggio ancora mettere le dita in bocca, sono le prime due cose che vengono fatte dal soccorritore occasionale non preparato e che, solitamente, non sono manovre salvavita.
Ma allora cosa fare?

È possibile fare la differenza partecipando ai semplici eventi formativo e/o informativi proposti dalla CRI rivolti sia a personale sanitario (medici, infermieri, soccorritori,...) che "laico" (maestre, insegnanti, allenatori, baby sitter, genitori, bagnini ecc.)

 

Per questo la Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Oleggio organizza periodicamente delle lezioni informative gratuite e corsi a pagamento per insegnare a chiunque lo desideri o abbia a che fare con un bambino (0-14 anni), alcune semplici manovre salvavita essenziali in caso di malore. 

Tutte le informazioni riguardanti le Manovre di disostruzione e rianimazione pediatriche si possono trovare a questo indirizzo http://www.cri.it/manovresalvavitapediatriche

PROSSIMA LEZIONE INFORMATIVA

SABATO 9 OTTOBRE 2021 dalle 14.30 alle 16.30

 Clicca qui sotto per effettuare l'iscrizione gratuita - Posti limitati

corso pbls iscrizioni

 

Area riservata Volontari CRI Oleggio


cookieassistant.com