Prenotazione ambulanza emergenza
 

Croce Rossa Italiana - Comitato di Oleggio

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

Chiamare un'ambulanza per un'emergenza

 


Se occorre urgentemente un'ambulanza per trasportare una persona al più vicino Pronto Soccorso l'unico metodo è

CHIAMARE IL 118


Non chiamate nessun altro numero

Perdereste del tempo prezioso solo per sentirvi dire di chiamare il 118


CHE COS'E' IL 118

  • Il “118” è il numero telefonico di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario urgente
  • Il “118” mette in contatto il cittadino con una Centrale Operativa che riceve le chiamate e invia personale specializzato e mezzi di soccorso adeguati alle specifiche situazioni di bisogno. La Centrale coordinerà il soccorso dal luogo dell’evento fino all’ospedale più idoneo
  • Il “118” è un numero gratuito ed è attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24
  • Il “118” può essere chiamato da qualsiasi telefono, fisso o cellulare. I cellulari sono abilitati a effettuare chiamate verso i numeri di soccorso (118, 112, 113, 115) anche se la scheda non ha più credito. Se si chiama da una cabina telefonica non è necessario né il gettone né la scheda

 

IL CORRETTO USO DEL 118

Quando chiamare il 118

In tutte quelle situazioni in cui ci può essere rischio per la vita o l'incolumità di qualcuno come nel caso di malori, infortuni, traumi, ustioni, avvelenamenti, incidenti (domestici, stradali, agricoli, industriali), annegamento

Come chiamare il 118

  • Comporre il numero telefonico 118
  • Rispondere con calma alle domande poste dall’operatore
  • Fornire il proprio recapito telefonico
  • Spiegare l’accaduto (malore, incidente, etc.)
  • Indicare dove è accaduto (Comune, via, civico)
  • Indicare quante persone sono coinvolte
  • Comunicare le condizioni della persona coinvolta: risponde, respira, sanguina, ha dolore?
  • Comunicare particolari situazioni: bambino piccolo, donna in gravidanza, persona con malattie conosciute (cardiopatie, asma, diabete, epilessia, etc.)

IMPORTANTE

  • La conversazione va svolta con voce chiara e debbono essere fornite tutte le notizie richieste dall’operatore che ha il compito di analizzarle
  • A fine conversazione accertarsi che il ricevitore sia stato rimesso a posto
  • Lasciare libero il telefono utilizzato per chiamare i soccorsi: si potrebbe essere contattati in qualsiasi momento dalla Centrale Operativa per ulteriori chiarimenti o istruzioni

 

IN ATTESA DEI SOCCORSI

Cosa fare

  • Slacciare delicatamente gli indumenti stretti (cintura, cravatta) per agevolare la respirazione
  • Coprire il paziente
  • Incoraggiare e rassicurare il paziente
  • In caso di incidente, non ostacolare l'arrivo dei soccorsi e segnalare il pericolo ai passanti

Cosa non fare

  • NON lasciarsi prendere dal panico
  • NON spostare la persona traumatizzata
  • NON somministrare cibi o bevande
  • NON fare assumere farmaci

IMPORTANTE

  • NON occupare MAI la linea del numero telefonico utilizzato per chiamare i soccorsi: si potrebbe essere contattati in qualsiasi momento dalla Centrale Operativa per ulteriori chiarimenti o istruzioni

 

QUANDO NON CHIAMARE IL 118

  • Per servizi non urgenti: ricoveri programmati, dimissioni ospedaliere, trasferimenti intraospedalieri
  • Per consulenze medico-specialistiche
  • Per informazioni di natura socio-sanitaria: orari servizi, prenotazioni di visite o indagini diagnostiche
 

cookieassistant.com